Un nuovo studio basato sui dati dell'osservatorio XMM-Newton dell'ESA rivela come i buchi neri supermassicci siano in grado di plasmare la galassia in cui si annidano, attraverso venti potenti ed...
Un disco insolitamente sottile e tenue avvolge il buco nero supermassiccio al centro della galassia a spirale NGC 3147, situata a 130 milioni di anni luce di distanza. La scoperta,...
Utilizzando l'osservatorio spaziale Chandra, gli astronomi hanno osservato il materiale ultracaldo, brillante in banda X, nei dischi di accrescimento circostanti buchi neri supermassicci nell'Universo remoto. I divoratori cosmici inglobano rapidamente...
Questa immagine ripresa nell'infrarosso dal telescopio spaziale Spitzer mostra la grande galassia ellittica Messier 87 (M87), al cui centro si annida il famoso buco nero supermassiccio immortalato recentemente dall'Event Horizon...
Un team guidato da Elena Gallo dell'University of Michigan ha misurato la massa del buco nero al centro della galassia nana NGC 4395. Secondo lo studio il mostruoso oggetto "pesa"...
Non sempre i buchi neri supermassicci che si annidano al centro delle grandi galassie sono voraci divoratori di materiale circostante: in alcuni casi, come avviene per il buco nero della...
Nuove osservazioni dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) rivelano la presenza di un disco di gas interstellare freddo, mai osservato prima, attorno al buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea....
Gli astronomi hanno osservato direttamente due esopianeti che si stanno facendo strada all'interno di un disco circostante una giovane stella, scavando un'ampia lacuna. I due mondi alieni sono ancora in...
I getti relativistici espulsi dalle regioni circostanti il buco nero V404 Cygni, intento a divorare una stella compagna, cambiano direzione in tempi rapidissimi. Secondo un nuovo studio, tale singolare fenomeno...
Per la prima volta nella storia abbiamo la prova visiva diretta di un buco nero e della sua ombra, un traguardo epocale realizzato da una rete internazionale di radiotelescopi, l'Event...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok